Il Lago di Bolsena con i suoi 114 km² di superficie, non è soltanto il più grande lago vulcanico d’Europa. E’ anche un lago abituato allo spirare dei venti, un ottimo consiglio per chi intende andare a vela o in surf. Spiagge sabbiose, sole, vento e acque pulite vi invitano a fare il bagno da Maggio fino a Ottobre. Tra le varie attrattive anche la possibilità di fare escursioni a piedi oppure in bicicletta attraverso i vigneti e gli oliveti.

Sorgenti termali nella vicina Viterbo oppure a Saturnia, la città che muore (Civita di Bagnoregio), il parco dei tarocchi di Niki de Saint Phalle, Villa Lante a Bagnaia oppure i tanti graziosi paesini con i loro ristoranti e trattorie.
C’è molto da vedere a Bolsena o nei suoi dintorni. Ritrovamenti etruschi o romani, il quartiere medievale con il suo antico castello (ora museo) oppure le meravigliose infiorate del Corpus Domini. Godetevi pure l’atmosfera tranquilla e rilassata di questi luoghi e portatene un pò anche a casa. Vi farà bene.
Massimo è il posto ideale per la vacanza balneare insieme alla possibilità di fare molte escursioni. Sia per conoscere usanze e costumi di questa terra o le sue genti, sia per visitare posti di provato interesse culturale, non c’è che l’imbarazzo della scelta – uguale se si vuole andare a Roma oppure a Firenze, Siena o ad Orvieto o fino al Mar Tirreno o anche al Monte Amiata – si è sempre nel mezzo di un territorio che offre opportunità turistiche in ogni direzione.
I dintorni sono ricchi di storia etrusca e romana, cittadine medievali e graziosi paesini invitano a trattenersi.
Via Francigena
Verso l’inizio del secondo millennio un grande numero di pellegrini si misero in cammino attraverso l’Europa. Essi indicarono una rete di percorsi, sentieri,e strade, che conducevano a mete e punti di partenza di pellegrinaggio. La Via Francigena è stata il percorso più significativo che univa l’isola britannica a Roma. Su questa via Bolsena era una tappa di pellegrinaggio, questo è da ricondurre al miracolo del Corpus Domini che qui ebbe luogo.